Con la speranza di lasciarci alle spalle il momento più acuto dell’emergenza sanitaria, sta partendo la c.d. “FASE 2”, quella che dovrà ridare slancio all’economia attraverso una serie di strumenti economico-finanziari che diano ossigeno alle PMI.
La manovra da poco varata dal Governo è la più grande manovra italiana dal dopoguerra ad oggi.
Il Governo ha approvato, infatti, il più importante sostegno alle imprese e ai professionisti mai realizzato in Italia: una misura che vale 400 miliardi di euro.
Ecco le principali misure previste dal decreto.
>>> Garanzia pubblica per assicurare liquidità
Garanzia pubblica al 100% per la parte più debole del sistema produttivo (Partite IVA, liberi professionisti, commercianti, artigiani, imprese agricole e individuali).
Il prestito viene messo a disposizione dalla banca:
– con BUROCRAZIA AZZERATA per prestiti fino a 25.000 euro;
– con burocrazia ridotta al minimo per prestiti fino a 800 milioni di euro (cioè con la sola presentazione degli ultimi 2 bilanci senza l’analisi della storia creditizia).
Per le imprese più grandi le garanzie pubbliche sono del 90% per fatturati fino a 1,5 miliardi di euro e dell’80% per fatturati fino a 5 miliardi con più di 5.000 dipendenti.
N.B. Il prestito garantito può arrivare fino al 25% del fatturato dello scorso anno e la garanzia è concessa a titolo gratuito.
>>> Rinvio delle scadenze fiscali di aprile e maggio
Rinviate le scadenze fiscali (ritenute, contributi previdenziali, IVA) di aprile e maggio al 30 giugno.
>>> Rinvio di un anno dell’entrata in vigore del nuovo Codice delle Crisi di Impresa
Rinviata al 1° settembre 2021 l’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa.
Saranno molte le novità nelle prossime settimane e sarà nostra premura tenervi sempre aggiornati.
https://www.facebook.com/eurotimemarche/